Chahan - Riso alla cantonese
Stasera vi propongo una variante con la lattuga del riso alla cantonese.
In Giappone questo piatto si chiama chahan, ovvero "riso saltato", in Italia invece è conosciuta come "riso alla cantonese" perchè a quanto pare viene proposta principalmente una versione simile alla ricetta tipica di Canton, che è famosa ma non è l'unica versione del riso saltato cinese.
[Ingredienti per 2 persone]

Riso 300g
Cipolla 1/2
Carota 1/3
Bacon (o pancetta) 60g
Lattuga 3 foglie
Uova 2
Porro (piccolo) 1
Salsa di soia 1/2 mestolo
Sake 1/2 mestolo
Acqua 1/2 mestolo
Olio q.b.
Sale e pepe q.b.
[Preparazione]
Iniziamo col tagliare a quadrettini il bacon.

Trituriamo la cipolla e la carota, poi spezzettiamo la lattuga con le mani (intendo senza usare il coltello che spezza le fibre naturali della lattuga).

Adesso uniamo l'acqua il sake e la salsa di soia.

Rompiamo le uova in una ciotolina e sbattiamole. A questo punto versiamo un po' d'olio in una padella e portiamolo a temperatura. Una volta che è caldo versiamo l'uovo nella padella e incliniamola di lato in modo che l'uovo resti concentrato in un punto. Continuate a sbattere l'uovo mentre cuoce e toglietelo dal fuoco quando si è cotto per metà.

Nella stessa padella in cui abbiamo cotto l'uovo facciamo saltare la pancetta, aggiungiamo un po' d'olio se necessario e uniamo prima le carote e poi la cipolla. Salate e pepate il tutto.



Una volta che le cipolle hanno preso colore aggiungiamo il riso.
Questa ricetta può essere preparata con il riso (bianco ovviamente) avanzato (ok, in Italia non sono in molti queli che usano il riso bianco al posto del pane ma questa è una ricetta cinese
), in questo caso il riso va scaldato ma non dev'essere troppo caldo.
Quando ero in Italia usavo il Vialone nano o il Roma cotti al vapore. La ricetta per il riso al vapore la trovate qui, ignorate il riferimento al riso Basmati che non c'entra nulla in questa ricetta e usate una petola antiaderente per non far attaccare il riso. Si può anche usare un colapasta (possibilmente non in plastica) per evitare che il riso si attacchi.

Una volta messo il riso in padella separiamolo e mischiamolo al soffritto evitando di rompere il riso. I cuochi professionisti usano il mestolo e schiacciano leggermente il riso per separarne i chicchi ma a me il mestolo rovina la padella!!!!
Unite l'uovo cotto in precedenza al riso e continuate a mischiare.

Infine aggiungimo la lattuga e la salsa di soia col sake e l'acqua. Mischiamo facendo attenzione a che il riso non si attacchi troppo sul fondo della padella fino quando la lattuga si sarà ammorbidita.

Riempite una tazza col riso e copritela col piatto in cui serviremo la chahan, rovesciate il tutto e rimuovete la tazza. Il risultato dovrebbe essere più o meno come quello della foto qui sotto.

That's all! Buon appetito!
In Giappone questo piatto si chiama chahan, ovvero "riso saltato", in Italia invece è conosciuta come "riso alla cantonese" perchè a quanto pare viene proposta principalmente una versione simile alla ricetta tipica di Canton, che è famosa ma non è l'unica versione del riso saltato cinese.
[Ingredienti per 2 persone]
Riso 300g
Cipolla 1/2
Carota 1/3
Bacon (o pancetta) 60g
Lattuga 3 foglie
Uova 2
Porro (piccolo) 1
Salsa di soia 1/2 mestolo
Sake 1/2 mestolo
Acqua 1/2 mestolo
Olio q.b.
Sale e pepe q.b.
[Preparazione]
Iniziamo col tagliare a quadrettini il bacon.
Trituriamo la cipolla e la carota, poi spezzettiamo la lattuga con le mani (intendo senza usare il coltello che spezza le fibre naturali della lattuga).
Adesso uniamo l'acqua il sake e la salsa di soia.
Rompiamo le uova in una ciotolina e sbattiamole. A questo punto versiamo un po' d'olio in una padella e portiamolo a temperatura. Una volta che è caldo versiamo l'uovo nella padella e incliniamola di lato in modo che l'uovo resti concentrato in un punto. Continuate a sbattere l'uovo mentre cuoce e toglietelo dal fuoco quando si è cotto per metà.
Nella stessa padella in cui abbiamo cotto l'uovo facciamo saltare la pancetta, aggiungiamo un po' d'olio se necessario e uniamo prima le carote e poi la cipolla. Salate e pepate il tutto.
Una volta che le cipolle hanno preso colore aggiungiamo il riso.
Questa ricetta può essere preparata con il riso (bianco ovviamente) avanzato (ok, in Italia non sono in molti queli che usano il riso bianco al posto del pane ma questa è una ricetta cinese
Quando ero in Italia usavo il Vialone nano o il Roma cotti al vapore. La ricetta per il riso al vapore la trovate qui, ignorate il riferimento al riso Basmati che non c'entra nulla in questa ricetta e usate una petola antiaderente per non far attaccare il riso. Si può anche usare un colapasta (possibilmente non in plastica) per evitare che il riso si attacchi.
Una volta messo il riso in padella separiamolo e mischiamolo al soffritto evitando di rompere il riso. I cuochi professionisti usano il mestolo e schiacciano leggermente il riso per separarne i chicchi ma a me il mestolo rovina la padella!!!!
Unite l'uovo cotto in precedenza al riso e continuate a mischiare.
Infine aggiungimo la lattuga e la salsa di soia col sake e l'acqua. Mischiamo facendo attenzione a che il riso non si attacchi troppo sul fondo della padella fino quando la lattuga si sarà ammorbidita.
Riempite una tazza col riso e copritela col piatto in cui serviremo la chahan, rovesciate il tutto e rimuovete la tazza. Il risultato dovrebbe essere più o meno come quello della foto qui sotto.
That's all! Buon appetito!
Spero faccia piacee agli amanti del riso e dei risotti la notizia dellapertura del ristorante CHICCHIRICCHI a Cesano Boscone (MI) presso AUCHAN aperto ogni giorno dalle 9.30 alle 21: buon gnam gnam rigorosamente per fan di risi e risotti! ;)
Ciao Michele! Mia zia che abita negli US,una trentina di anni fa,ci insegnò una ricetta simile,che lei aveva imparato da suoi vicini filippini.Da qua il nome,Riso aqlla Filippina";è molto simile,manca la lattuga,loro mettono cubetti di prosciutto al posto della pancetta,ed aggiungono i piselli.Ma per il resto è identica! Quando con l'avvento dei ristoranti cinesi in Italia vidi il "riso alla cantonese"(molto simile alla eicetta della zia)mi stupii molto,noi lo mangiavamo da circa dieci anni! Ciao Ring! angus,"fango" lo smodellatore..